EVENTO CONCLUSO
EVENTO

Storie, visioni, racconti dal Nuovo Mondo

“Lo scrittore americano che cerchi di capire, descrivere, e rendere credibile la realtà americana del XX secolo, ha davanti a sé un compito insormontabile. Questa realtà lascia sbalorditi, dà la nausea, fa infuriare, e per finire mette non poco in imbarazzo la nostra misera immaginazione. L’attualità non fa che superare il nostro talento, e quasi ogni giorno tira fuori figure che farebbero l’invidia di qualunque romanziere.”
Philip Roth

Direttore Artistico: Luca Briasco

 

————————————————————————————————–

STEPHEN KING,
INCUBI IN CARTA E CELLULOIDE
Presentazione del volume Stephen King. Dal libro allo schermo, a cura di Giacomo Calzoni, critico per il quotidiano online Sentieri Selvaggi, Point Blank e Cineforum. Dal 2016 è una delle voci de Il Mereghetti.
Partecipa Luca Briasco, editor di narrativa straniera per minimum fax. Saggista, nel 2016 dà alle stampe Americana, libri, autori e storie dell’America contemporanea. È il traduttore di Stephen King.

A seguire:
LA METÀ OSCURA
The Dark Half
di George A. Romero
[USA, 1993 / 122 min / VOST]
«Quando il chirurgo gli aprì il cervello, si presentò ai suoi occhi qualcosa di cui
aveva letto, ma che mai si era aspettato di vedere personalmente. Dalla superficie
uniforme della dura madre sporgeva un occhio umano, cieco e malformato.»

Lo scrittore Thad Beaumont è ormai stanco del suo ingombrante pseudonimo, George Stark. Ma ora Stark è diventato un’entità fisica che sta terrorizzando la sua famiglia. Lo sceriffo Alan Pangborn di Castle Rock si trova ad investigare sul caso.

————————————————————————————————–

EASTWOOD,
IL REGISTA DAGLI OCCHI DI GHIACCIO
a cura di Mariuccia Ciotta, giornalista e critica cinematografica, autrice di programmi radio-televisivi. Tra le sue pubblicazioni: Walt Disney – Prima stella a sinistra; Da Hollywood a Cartoonia; IlCiottaSivestri. Ha diretto il quotidiano Il Manifesto. Il suo ultimo libro in collaborazione con Roberto SIlvestri è Bambole Perverse. Le ribelli che sconvolsero Hollywood.

A seguire:
BRIVIDO NELLA NOTTE
Play Misty for Me
di Clint Eastwood
[USA, 1993 / 187 min / VOST]
«Portatemela via, per favore. All’inferno!»
Dave Garver è un disc jockey di KRML, stazione radiofonica di Carmel-by-the- Sea, in California. Una sera, nel suo bar preferito, conosce una donna di nome Evelyn Draper. Dave la accompagna a casa e lei gli rivela che la sua presenza nel bar non era casuale: è l’ascoltatrice che chiama continuamente per ascoltare lo standard jazz “Misty”.

————————————————————————————————–

JONATHAN DEMME,
LA DESTRUTTURAZIONE DEL ‘GENERE’
presentazione del volume Qualcosa di travolgente – il cinema di Jonathan Demme a cura di Simone Emiliani direttore editoriale e storica firma di Sentieri Selvaggi. Collabora con FilmTv, Filmcritica, Cineforum. Tra le sue pubblicazioni, I mondi imperfetti di un eroe per caso, volume su Kevin Costner; Dustin Hoffman; Fughe da Hollywood.

A seguire:
QUALCOSA DI TRAVOLGENTE
Something Wild
di Jonathan Demme
[USA, 1986 / 113 min / VOST]
«Lo sai che sei un bel bocconcino?»
Charles Driggs è un bancario di New York che è stato da poco lasciato dalla moglie. Fuori da una caffetteria viene fermato da Lulu Hankel che lo accusa di non aver pagato il conto. Mentre Charles tenta di scagionarsi, Lulu lo convince a salire nella sua macchina  e con la scusa di accompagnarlo al lavoro gli stravolge l’esistenza.

————————————————————————————————–

PECKINPAH/McCARTHY,
LA FRONTIERA INFINITA
a cura Luca Briasco, editor di narrativa straniera per minimum fax. Saggista, nel 2016 dà alle stampe Americana, libri, autori e storie dell’America contemporanea. È il traduttore di Stephen King.

A seguire:
VOGLIO LA TESTA DI GARCIA
Bring Me the Head of Alfredo Garcia
di Sam Peckinpah
[USA, 1974 / 112 min / VOST]
«Che cosa c’è di sacro in una fossa nella terra?
O nel morto che c’è dentro? O inme? O in te?»
El Jefe, un ricco “fazendero” messicano, scopre che la giovane figlia è stata messa incinta da un suo ex dipendente, Alfredo Garcia. Sconvolto dalla rabbia ordina ai suoi uomini di cercare Garcia e di portargli letteralmente la sua testa. Come incentivo mette una taglia di un milione di pesos che scatena una caccia all’uomo senza precedenti.

————————————————————————————————–

FRANK CAPRA
o L’OSTINATA INTRANSIGENZA DEGLI OGGETTI INANIMATI
a cura di Fabio Stassi, romanziere e bibliotecario. È il responsabile della narrativa italiana per minimum fax. Tra le sue pubblicazioni: È finito il nostro carnevale; Con in bocca il sapore del mondo; L’ultimo ballo di Charlot vincitore del Premio selezione Campiello e del Premio Sciascia-Racalmare (2013). Ha curato l’edizione italiana di Curarsi con i libri. Rimedi letterari per ogni malanno.

A seguire:
LA VITA È MERAVIGLIOSA
It’s a Wonderful Life
di Frank Capra
[USA, 1946 / 131 min / VOST]
«Che cosa vuoi, Mary? Puoi dirmelo!
Vuoi la luna? Se la vuoi, io la prenderò al laccio per te.»

Anno 1945, vigilia di Natale. George Bailey è di fronte ad un bivio: la sua piccola società di finanziamento è sull’orlo del fallimento e il suicidio pare d’un tratto l’unica soluzione. Allora Dio convoca Clarence Oddbody, angelo di seconda classe senza le ali, affinché aiuti George. Ma prima di spedirlo sulla Terra decide di raccontargli la storia di mr Bailey.

————————————————————————————————–

BLAKE EDWARDS,
PARTY, CAOS E NONSENSE
a cura di Raffaele Meale, fondatore e caporedattore della rivista Quinlan.it, è direttore di Cinecriticaweb, organo del SNCC. Selezionatore della Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro e consulente per le Giornate degli Autori a Venezia. Con Enrico Azzano è curatore dei due volumi di Nihon Eiga – Storia del cinema giapponese. Docente presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.

A seguire:
HOLLYWOOD PARTY
The Party
di Blake Edwards
[USA, 1968 / 99 min / VOST]
«Ma chi crede di essere lei? / In India non
crediamo di essere, sappiamo di essere.»

Hrundi V. Bakshi fa la comparsa a Hollywood in un film in costume, ma a causa della sua goffaggine rovina le riprese dell’intera giornata.
Il regista, esasperato, chiama affinché venga cacciato, ma la segretaria del produttore lo inserisce per errore nella lista degli invitati ad un party in villa. Bakshi va, e pur con le migliori intenzioni, scatena l’inferno.

 

Ingresso 7 euro