EVENTO CONCLUSO

“Penso che il movente che normalmente spinge una persona ad andare al cinema, sia la ricerca del tempo: o il tempo dissipato, o quello perduto, oppure quello non ancora raggiunto. Una persona va al cinema per cercare un’esperienza di vita, perché il cinematografo, come nessun altra forma d’arte, allarga, arricchisce e concentra l’esperienza effettiva dell’uomo, e, per così dire, più lunga, decisamente più lunga. Ecco dunque dove risiede l’effettiva forza del cinema. Non nelle “stelle”, nei soggetti stereotipati o nell’intrattenimento. E qual’è l’essenza del lavoro cinematografico d’autore, in cosa consiste? Possiamo definirla con riserva, una scultura del tempo.”

Andrej Tarkovskij. La forma dell’anima – Il cinema e la ricerca dell’assoluto.  

Retrospettiva integrale di tutti i lungometraggi – Ingresso € 6,00

 

Lunedì 30 gennaio – 21.30
SACRIFICIO (COLORE, 125′, Svezia/Regno Unito/Francia, 1986, VOST)

Nella sua casa su un’isola svedese, il vecchio intellettuale Alexander festeggia il suo compleanno insieme ai familiari, mentre la televisione parla di una prossima e misteriosa catastrofe. Alexander ripete le parole del Pater Noster, invocando e offrendogli tutto quel che ha pur che tutto ritorni come prima: darà allora fuoco alla sua casa, rinucerà al figlioletto, si volterà al silenzio accettando di essere considerato come un folle.

Introduzione critica a cura di Samuele Sestieri, redattore di Point Blank

Al PostModernissimo troverete il programma illustrato da Daniele Pampanelli, otto diversi folder, uno per film, realizzati a partire dalle Polaroid scattate da Andrej Tarkovskij.