EVENTO CONCLUSO

Brucia ancora dentro – Vent’anni dalla Notte Nera di Milano, con Dax nel cuore

Saranno presenti i tre registi Francesco Manzato, Paolo Pioltelli, Filippo Repishti e il critico Andrea Pastor

Dopo decenni Milano torna teatro di un omicidio politico: il 16 marzo 2003 Dax, giovane antifascista cresciuto nella periferia milanese che frequenta gli spazi occupati del quartiere Ticinese, viene ucciso a coltellate da tre estremisti di destra. A distanza di poche ore compagni e compagne giunti al pronto soccorso vengono massacrati dalle forze dell’ordine.
È la Notte Nera di Milano e segna uno spartiacque nella vita di un’intera generazione di giovani, incidendo nella loro storia l’obbligo del ricordo: da allora la vicenda di Dax diventa un patrimonio collettivo, in Italia e in Europa, una memoria viva che, anniversario dopo anniversario, riempie le strade di Milano e contamina le lotte di oggi.
Voci di amici e amiche, di compagni e compagne, di una madre instancabile ripercorrono fatti e antefatti di quella notte, vicende giudiziarie, vissuti personali capaci a vent’anni di distanza di ispirare ancora con forza le nuove generazioni.

Note di regia

Non conoscevamo Dax. L’immagine che abbiamo di lui ha cominciato a prendere forma nei giorni appena successivi al 16 marzo 2003, riflessa negli occhi gonfi di rabbia dei suoi compagni e delle sue compagne.
Per noi, ragazzi membri di un collettivo neonato alla periferia della metropoli, attraversare luoghi, assemblee, iniziative di quella primavera ha rappresentato un drammatico imprevisto che ha riscritto in poco tempo il senso di ciò che intendevamo per antifascismo e militanza.
Da quel momento Dax è diventato un volto sempre più vicino e familiare, un’immagine nitida, una vicenda condivisa che attraversa senza interruzione i nostri spazi e la nostra esperienza politica, ormai anch’essa ventennale. Intorno al ricordo della Notte Nera abbiamo costruito, anno dopo anno, pezzi importanti di una consapevolezza politica capace di trasmettersi anche a giovani protagonisti del nostro percorso e che il 16 marzo 2003 ancora non erano nat*.

La storia di Dax, del suo gruppo di amici e di amiche, della sua comunità politica dialoga con forza con le giovani generazioni, lanciando un messaggio chiaro sulle scelte che ciascuno/a di noi può compiere nel proprio agire quotidiano.
E così, con la stessa attitudine con cui in questi vent’anni nel nome di Dax abbiamo contribuito a organizzare iniziative, montare un palco, tracciare una scritta su un muro o indossare casco e kway nero, abbiamo realizzato BRUCIA ANCORA DENTRO, ennesima esperienza di collaborazione con compagni e compagne di Dax.

In vista del ventesimo anniversario della Notte Nera, abbiamo condiviso la volontà di raccontare questa storia in una veste
filmica, provando a mettere a fuoco ricostruzioni e analisi di una vicenda che deve continuare a vivere dentro di noi tutt*, con la stessa rabbia e con lo stesso amore.
Un insieme di immagini di epoche e formati diversi raccontano una storia lunga vent’anni: non solo quella di Dax, ma anche quella di mamma Rosa, dei suoi compagni e di un’intera generazione di militanti trovatisi giovanissimi a fare i conti con la crudezza del mondo. BRUCIA ANCORA DENTRO nasce dalla volontà di raccontare cos’ha significato il 16 marzo 2003 e di dar vita a un mezzo per parlare alle nuove generazioni, lasciando in eredità, attraverso molteplici punti di vista, una lucida analisi storica e politica.
BRUCIA ANCORA DENTRO è frutto di un percorso complesso maturato grazie a un lavoro collettivo e al coinvolgimento
di molte persone e realtà che si sono messe in gioco aprendo i propri archivi, condividendo contatti e materiali. Ne sono nati il film, una pubblicazione cartacea e alcuni contenuti extra.
I mesi di gestazione del progetto sono stati per noi un’esperienza emozionante, fianco a fianco con sorelle e fratelli di lunga data o immersi in nuove relazioni di complicità, un’esperienza capace di metterti in contatto con la materia viva del nostro percorso politico, anche perché vissuti in parallelo con la costruzione di tutte le altre
iniziative del Ventennale di Dax: la nostra sfida è stata quella di trasferire nel film questa autenticità, questa intensità, questa immediatezza che non danno tregua. (Francesco Manzato, Paolo Pioltelli, Filippo Repishti)

Info: https://bruciancoradentro.it/

Trailer: https://youtu.be/Ifj2cbRMHeM