EVENTO CONCLUSO
EVENTO

CORSIE CINEMA | itinerari tra teatro e cinema #0
INCONTRI CON IL CINEMA STRAORDINARIO di Peter Brook

In collaborazione con PostModernissimo, Corsia OF propone una LEZIONE DI APPROFONDIMENTO dell’opera del regista Peter Brook con la studiosa e storica del teatro Carla Di Donato, che introdurrà la PROIEZIONE DEL FILM “Meetings with remarkable men” nella nuova versione rimasterizzata nel 2015 e Director’s cut.

<<Nel 1920, in Europa apparve un uomo sconosciuto, che aveva vissuto straordinarie esperienze nell’Est. Il suo nome era Georges Ivanovič Gurdjieff. Questa è la storia della sua giovinezza.>>

Il film segue l’infanzia, le avventure straordinarie e picaresche, le domande fondamentali di Georges Ivanovič Gurdjieff (1872? – 1949), il viaggio attraverso l’Asia Centrale, alla ricerca di una conoscenza dimenticata, considerata perduta, fino al punto in cui apprenderà come riunire principi di verità originarie nella sacralità della musica e della danza.
Il film è stato girato tra il 1976 e il 1979 in location difficilmente accessibili e raramente fotografate, sulle montagne e nei deserti dell’Afghanistan, ed è stato largamente acclamato per l’unicità della sua bellezza visiva.

GURDJIEFF, autore dell’omonimo romanzo autobiografico dal quale il film è tratto, ha influenzato e continua ad influenzare con il suo insegnamento studiosi, artisti, registi, musicisti, ricercatori di tutto il mondo.

PETER BROOK è non solo tra i registi più determinanti ed incisivi della scena teatrale sia del secolo passato che di quello in corso, ma nella sua carriera ha anche diretto pellicole notevoli e film… “straordinari”.
Parliamo, ad esempio, di “Moderato cantabile”, per il quale Jeanne Moreau vinse la miglior interpretazione femminile al 13° Festival di Cannes, ma anche di “The Mahabharata” del 1989, circa 6 ore di immane trasposizione e riduzione filmica dello spettacolo culto del 1985, dal poema epico più antico e lungo del mondo… o di “Marat/Sade”, dramma meta-teatrale che nel film, anch’esso realizzato da Brook dopo la messa in scena dal vivo, pone in atto un’ulteriore intersezione dei piani di visione.
Questo STRAORDINARIO legame tra cinema e teatro si rivela anche nel film “Incontri con uomini straordinari”: Gurdjieff approda agli spazi dello “spettacolo sacro” e, da protagonista, si trasforma in spettatore di una danza sacra e corale. E noi con lui.
Nel film in quanto espressione degli insegnamenti di Gurdjieff, la danza torna ad essere considerata testimonianza sacra, portatrice vivente di conoscenze straordinarie e non esprimibili a parole.

CARLA DI DONATO, studiosa e storica del teatro, critica di spettacolo presso le riviste Teatro e Critica e LiminaTeatri.it, Dottore di Ricerca in Teatro e Arti dello Spettacolo presso l’Università di Roma Tre e La Sorbona/Parigi III, autrice di due volumi monografici su Alexandre Salzmann (“Alexandre Salzmann e la scena del XX secolo”, Carocci, 2015; “L’invisibile reso visibile”, Aracne, 2013) oltre che di saggi su riviste nazionali ed internazionali sul lavoro di Peter Brook e Jerzy Grotowski, membro del Team Internazionale del Peter Brook Special Project presso il Victoria and Albert Museum di Londra (2015-2016) e curatrice del progetto “Il Corpo che Danza”, ciclo di incontri su teatro e danza (XX-XXI secc.) promosso dal TSU e Ass. Dance Gallery al Teatro Morlacchi, introdurrà la visione con un incontro che inquadrerà i temi dell’opera e le ragioni del regista nel rivisitare il film a quasi 40 anni dalla sua realizzazione.

PROGRAMMA
h 18.00 Conduce l’incontro: Carla Di Donato
h 19.00 Pausa aperitivo
h 19.30 “Meetings with Remarkable Men” di Peter Brook Remastered Director’s Cut, con sottotitoli in italiano (durata 90 min)

ingresso libero