Germania in autunno – Fassbinder Wundercammer
“Ho sempre amato i film di R.W. Fassbinder e, con loro, tutte le colonne sonore originali di Peer Raben. Questo per me è un viaggio intorno al mondo sonoro dei film di Fassbinder”.
Alessandra Novaga
ore 21.00 concerto per Rainer Werner Fassbinder
Alessandra Novaga è una chitarrista che dopo molti anni trascorsi esclusivamente in ambito classico ha effettuato una svolta che l’ha portata a esplorare e a frequentare solo i territori della sperimentazione, della composizione e dell’improvvisazione ridisegnando così il suo rapporto con il suono e la performance.
ore 22.30 proiezione del film Deutschland im Herbst (Germania in autunno) episodio di R. W. Fassbinder, introduzione a cura di Enrico Magrelli e Steve Della Casa (critici cinematografici e conduttori di Radio3 Rai #HollywoodParty. Film collettivo, prodotto in Germania nel 1978 per iniziativa della Filmverlag der Autoren (cooperativa di autori tedeschi).
Il film nacque dall’iniziativa di Theo Hinz, uno dei direttori della Cooperativa, in seguito al rifiuto degli organismi statali di finanziare un film sul terrorismo diretto da Reinhard Hauff. Un gruppo di autori aderenti alla Cooperativa decise così di realizzare una serie di episodi per raccontare il clima della Germania Ovest nel momento in cui il terrorismo colpiva in modo più drammatico. Gli episodi descrivono l’atmosfera del periodo secondo diverse prospettive, in forma documentaristica, tramite interviste o scavando nel privato degli stessi autori.
Episodio I – regia di R.W. Fassbinder (colore, Germania Ovest 1978, 25 min.)
È l’episodio più lungo di tutta l’opera. Fassbinder lo ha realizzato prima ancora che il quadro generale del film fosse stato delineato. Il regista interpreta se stesso e narra gli avvenimenti di quel periodo storico e come questi influenzino la sua relazione col compagno di vita, Armin Meier (che si sarebbe tolto la vita l’estate successiva): le tensioni, gli scoppi d’ira, il prorompere incontrollato delle emozioni.
A detta di Schlöndorff, l’approccio di Fassbinder, la scelta di descrivere il “politico” attraverso il “privato”, influenzò significativamente i contributi successivi degli altri registi. L’episodio è interrotto da spezzoni di dialogo del regista con la madre, “testimone di un passato” che il regista vede incombere nuovamente sulla Germania.
Dopo l’uscita del film, Germania in autunno (in tedesco: Deutscher Herbst) divenne un’espressione comune per indicare il periodo attraversato dalla Germania alla fine del 1977, segnato da eventi come l’omicidio del banchiere Jürgen Ponto, il rapimento e l’uccisione dell’industriale Hanns-Martin Schleyer, il dirottamento di un aereo Lufthansa da parte di un gruppo di militanti del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina e il misterioso suicidio nel carcere di Stammheim di tre esponenti della Rote Armee Fraktion.
L’iniziativa intendeva esprimere la preoccupazione nella Germania dell’Ovest per le restrizioni degli spazi di libertà e di confronto culturale, conseguenti all’emergenza terrorismo e alle legislazioni speciali.
Deutschland im Herbst dura complessivamente 124 minuti, la regia degli episodi dell’opera è di Alexander Kluge, Volker Schlöndorff, Alf Brustellin, Bernhard Sinkel, Katja Rupé, Hans Peter Cloos, Edgar Reitz, Maximiliane Mainka, Peter Schubert oltre che naturalmente Rainer Werner Fassbinder.
ingresso concerto € 7,00
ridotto soci € 6,00
solo proiezione IINGRESSO GRATUITO