EVENTO CONCLUSO

Germania in autunno. Perugia moderna Metropolis. Infinite linee rette ne ridisegnano il profilo e convergono verso un punto lontano nel tempo. Alle spalle c’è Potsdam e i più antichi teatri di posa che la settima arte ricordi, quelli in cui il 2026 di Fritz Lang assunse le fattezze della donna-robot Maria. Siamo su un ponte che collega non solo i luoghi, ma pure le epoche. E oggi Potsdam è la scuola di cinema di Babelsberg, le cui nuove leve giocano con le sperimentazioni, cercano nuove vie espressive. Germania in autunno 2016 ha voluto attingere da questa brulicante fucina e la sua proposta è quantomai variegata: 4 anteprime nazionali, cortometraggi iperrealisti e d’animazione, incontri/dibattiti con registi e autori, nell’intento di restituire lo sguardo in celluloide di un Paese sempre proiettato in avanti e capace di mostrarsi, a un tempo, critico e autoironico, rigoroso e spiazzante. E poi la musica. La chiave di volta per riportare in vita quanto era rimasto sepolto: la sonorizzazione live de Il Golem (1920) farà riecheggiare i passi del gigante d’argilla lungo le magiche vie della città di Praga. Germania in Autunno è l’Espressionismo tedesco che adopera le coniugazioni del Futuro Anteriore e si domanda, con curiosità, quale nuova lingua potrà mai venirne fuori.

lunedì 24 ottobre ore 21.00
Renn wenn du kannst di Dietrich Brüggemann
Germania, 2010 – 112 min. – VOST  Ingresso € 3,00
Ben è uno ragazzo sveglio e arguto ad un passo dalla laurea. Mentre sta completando il lavoro sulla sua tesi gli viene affiancato, come assistente, Christian, studente di medicina. I due giovani, così diversi l’uno dall’altro, stringono una sincera amicizia. Amicizia che sarà messa a dura prova quando entrambi si innamoreranno di Annika, la bella studentessa di musica che vive nel quartiere.