Per il terzo anno di fila, torna al PostMod Quarta Parete, la rassegna di cinema di montagna organizzata con la sezione di Perugia del Club Alpino Italiano con i film del Trento Film Festival.
Il nostro percorso comincerà con un avvicinamento sui ghiacciai della Bolivia in compagnia di Samuel, un rifugista che guarda il suo ambiente naturale trasformarsi inesorabilmente. Saliremo poi di quota, ma sapremo anche capire quando è necessario riconoscere il momento di fermarci e lasciar perdere la vetta con Langtang di Seb Montaz, ambientato nei giorni terribili del terremoto in Nepal.
Le difficoltà aumentano, ma proseguiremo confidando nella nostra preparazione, sicuri che, se le cose non vanno come devono, in caso di estrema necessità, potremo contare sull’appoggio del Soccorso Alpino e Speleologico e concluderemo, tutt’altro che per facili roccette, con uno sguardo alla prima storica ascensione dell’Everest con Beyond the edge.
Durante la rassegna, non rinunceremo a ribattere qualche vecchio chiodo, recuperando alcuni film storici della cineteca del club alpino per proporveli in Terza Sala.
Lunedì 27 novembre ore 21:30
Beyond the edge di Leone Pooley (Nuova Zelanda / 2013 / 90′)
Spettacolare ricostruzione documentaristica dedicata alla storica impresa di Sir Edmund Hillary sul Monte Everest nel 1953. In quell’anno, la conquista dell’Everest era ritenuta l’ultima grande sfida nella conquista delle zone inesplorate del globo. Con i suoi 8.848 metri, la montagna più alta del mondo rappresentava una sfida temibile e aveva già rivendicato tredici vite nelle spedizioni precedenti. Nonostante venti terribili, temperature sotto zero e l’altitudine, Sir Edmund Hillary e Tenzing Norgay conclusero finalmente l’impossibile impresa, conquistando per primi la vetta. Un evento che ha sbalordito il mondo e segnato un’epoca. Questo incredibile successo rimane una delle più grandi avventure di tutti i tempi: l’epico viaggio di un uomo di origini modeste che supera le avversità per raggiungere il punto più alto della Terra. È una storia di resistenza umana, di tenacia e di coraggio di fronte alla forza travolgente della natura.
Martedì 28 ore 19:30
La grande cresta di Peuterey – Monte Bianco
Regia Kurt Diemberger Fotografia K. Diemberger – F.Linder 1964 38’ – Filmfestival di Trento 1962.
Questo film è la viva documentazione di una entusiasmante impresa compiuta nel settembre 1961 dai salisburghesi Kurt Diemberger e Franz Lindner alla vetta del Monte Bianco, lungo l’intera cresta di Peuterey. Dal fondo della Val Veny sino alla cima, per cinque giorni e cinque notti, i due alpinisti vivono la loro estenuante e meravigliosa impresa, tra torri, guglie, creste, in arrampicata, calate a corda doppia nel vuoto, traversate, bel tempo, tormenta. La cordata si trova costretta a percorrere il balzo finale, nel cuore della notte, sbucando sulla vetta del Monte Bianco alle prime luci dell’alba.
In collaborazione con:
CAI – Club Alpino Italiano sez. di Perugia
Trento Film Festival
Con il sostegno di:
AsiagoNeve.Com
Mondo Verticale
SPAZIOUTDOOR