Quarta Parete II Edizione. A Perugia, ci sono giorni in cui la tramontana soffia forte e da via del Carmine, mentre apriamo le porte del PostMod, riusciamo a scorgere il Redentore.
Lo guardiamo e sospiriamo; perché siamo in bilico tra due dei nostri enormi amori: il cinema e la montagna.
Per il secondo anno consecutivo, per smettere (almeno per un mese) di sospirare torna QUARTA PARETE, la nostra rassegna di cinema di montagna organizzata in collaborazione con la sezione perugina del Club Alpino Italiano e Trento Film Festival, 4 appuntamenti gratuiti più due eventi speciali per sospirare con noi dai Sibillini all’Himalaya.
mercoledì 30/11
evento di chiusura in collaborazione con SALEWA
ore 21.15
L’UOMO DELLE TRE CIME di Markus Frings
Italia / 2014 / 40′
E’ un film su Christoph Hainz, che racconta l’uomo e la montagna nella sua dimensione più pura, più audace, più gioiosa. Classe 1960, Hainz oltre ad essere uno tra i più importanti, estremi ed eclettici alpinisti italiani è anche una tra le più blasonate guide alpine, maestro di sci e snowboard, istruttore di arrampicata sportiva, guida di canyoning e via dicendo: insomma un uomo che ama la montagna in tutte le sue possibili dimensioni.
a seguire
EXTRAORDINARY PEOPLE di Orhan Tekeoglu
Turchia / 2015 / 45 min.
Immersi nelle profonde vallate che attraversano le regioni orientali del Mar Nero, un gruppo di persone fuori dall’ordinario porta avanti una serie di progetti e di tradizioni che vanno dalla costruzioni di teleferiche a impatto zero fino alla costruzione di eremi abbarbicati sul ciglio di un precipizio. Ad accomunare tutte queste figure è un bagaglio condiviso di tradizioni che proseguono incessantemente nel corso degli anni.
Ingresso libero
——————————————————————————————————————-
TERZASALA selezione di visioni storiche della montagna
a cura di Angela Margaritelli referente delle attività culturali del CAI di Perugia
martedì 29 / mercoledì 30 ore 19:30
La tragedia della parte nord dell’Eiger 1936 di Gerhard Bauer (Germania / 1984/ 91′)
E’ la drammatica ricostruzione di un episodio della storia dell’alpinismo: la conquista della parete Nord dell’Eiger. Infatti nel 1936 sulle Alpi l’unica delle grandi pareti ancora da scalare era la Nord dell’Eiger, che con i suoi 1.800 metri era la più alta e la più difficile. Due militari tedeschi Toni Kurz e Andreas Interstoisser nel 1936 tentano l’impresa, nonostante il divieto del loro comandante. Il film racconta tutte le fasi di questa pagina storica dell’alpinismo, fino alla tragedia finale in cui persero la vita non solo i due tedeschi, ma anche due alpinisti austriaci compagni occasionali nell’impresa.
Tutte le proiezioni sono ad ingresso gratuito