Una rassegna sul più importante regista italiano
Rossellini è del tutto alieno da ogni compiacimento autolesionistico, da ogni facile ideologia della denuncia. L’Umanità, l’Italia che egli mostra dà un senso, alla fine, umanissimo e positivo della gente, del Paese. E questo senso positivo deriva proprio dal fatto che Rossellini rappresenta la realtà senza usare alcun filtro roseo, ma mostrandone anche i lati dolorosi, sbagliati. Ma presenta tutto questo con una calda umanità che finisce per fare onore non solo a lui, ma anche al suo e al nostro Paese.
(Claudio Magris)
Rossellini è in Neorealismo. In lui la riscoperta della realtà – nella fattispecie dell’Italia quotidiana, abolita dalla retorica di allora – è stato un atto insieme intuitivo e strettamente legato alla circostanza. Egli era lì, fisicamente presente, quando la maschera cretina è caduta. Ed è stato uno dei primi a vedere la povera faccia dell’Italia.
(Pier Paolo Pasolini)
LUNEDÌ 12 MARZO 2018 ORE 21:30
– – – –
Renzo Rossellini presenta
ROMA CITTÀ APERTA Drammatico, Italia, 1945, b/n, 100 minuti
Roma, inverno 1944. L’ingegner Manfredi, comunista e impegnato nel Comitato di Liberazione Nazionale, chiede aiuto a Pina, una popolana vedova con un figlio e in procinto di risposarsi, per portare a termine un’azione. La donna lo mette in contatto con don Pietro, un sacerdote disposto ad aiutare i partigiani. Manfredi è però comunque in pericolo perché la sua amante, Marina, dipende
da una collaboratrice della Gestapo che le fornisce la droga.
Alle ore 21:00, prima della proiezione Simone Emiliani e Aldo Spieniello presentano l’ulitmo numero della rivista Sentieri Selvaggi, un monografico dedicato al cinema di Roberto Rossellini.
– – – –
L’ospite: Renzo Rossellini è figlio di Roberto Rossellini, regista e produttore cinematografi co è stato aiuto regista del padre dal 1959 al 1970, autore di uno degli episodi del film collettivo L’amore a vent’anni (assieme ad Ophüls, Truffaut, Wajda e Ishihara), presidente di Gaumont Italia e fondatore negli ’70 di Radio Città Futura
ingresso singolo evento € 7,00 / carnet per tutte le proiezioni € 55,00