Come ogni autunno, torna UTO?!A, la rassegna di arte cinematografica dedicata alle cinematografie nazionali. Dopo Cipro, Cuba, Iran e Palestina, Filippine è la volta del Portogallo.
In collaborazione con Archfilm e con il progetto Luso! con questa edizione di UTO?!A ci poniamo l’obiettivo di divulgare il nuovo cinema portoghese attraverso un insieme di opere recenti, rappresentative della cinematografia lusitana.
In Italia, il pubblico del cinema d’autore ha sempre dimostrato un interesse particolare alla produzione portoghese, oltre a ciò i suoi recenti successi nei principali festival internazionali stanno dando grande visibilità a questa cinematografia e sono, dunque, questi i film che abbiamo selezionato:
martedì 2 ore 21.30
VERÃO DANADO DI PEDRO CABELEIRA
[Portogallo, 2017, 128’, COLORE, VOST]
Con: Pedro Marujo, Lia Carvalho, Ana Valentim
L’estate di Chico comincia nella casa di campagna con i suoi nonni, all’ombra di un albero di limoni. Ma questa è solo una parentesi. La sua vita ormai è a Lisbona, dove si è laureato e dove dovrebbe cercare lavoro. Chico trascorre invece pomeriggi oziosi e infinite serate in giro per la città, con gli stupefacenti e la musica a creare atmosfere psichedeliche che rimandano eternamente l’arrivo dell’età adulta.
martedì 9 ore 21.30
SÃO JORGE DI MARCO MARTINS
[Portogallo, 2016, 128’, COLORE, VOST]
Con: Nuno Lopes, Mariana Nunes, David Semedo
Nel 2011 in Portogallo cominciò il cosiddetto “anno della Troika” (la ristrutturazione economica imposta da Ue, Fmi e Bce), che fece raggiungere ai portoghesi picchi di debito sconcertanti, con un numero crescente di famiglie e società impossibilitate a restituire i prestiti. Jorge è un pugile disoccupato sul punto di perdere figlio e moglie, che medita di tornare in Brasile. Per ripagare i debiti e convincere la moglie a restare in Portogallo, Jorge accetta il lavoro di esattore con un’agenzia di riscossione debiti che lo trascinerà in un mondo di violenza e crimini.
martedì 16 ore 21.00
A FABRICA DE NADA DI PEDRO PINHO
Portogallo, 2017, 147’, COLORE, VOST
Con: José Smith Vargas, Carla Galvão, Daniele Incalcaterra
Una notte un gruppo di operai scopre che la direzione della fabbrica in cui lavorano ha organizzato il furto dei macchinari. Capendo che si tratta di un inequivocabile segno dell’imminente fallimento della ditta, alcunidi loro rifiutano la buona uscita e occupano la fabbrica. Con loro grande sorpresa, però, i dirigenti
scompaiono nel nulla, lasciandoli soli a decidere come gestire una fabbrica mezza vuota, in un mondo dove la crisi sta riscrivendo le regole dell’economia del lavoro.
martedì 23 ore 21.30
RAMIRO DI MANUEL MOZOS
Portogallo, 2017, 104’, COLORE, VOST
Con: António Mortágua, Madalena Almeida, Fernanda Neves
Ramiro è un libraio e poeta di Lisbona in perpetuo blocco creativo. Vive, tra frustrazione e conformismo, passando dal suo negozio e all’osteria, accompagnato dal suo cane, dai fedeli compagni di bevuta e dalle vicine: un’adolescente incinta e la nonna convalescente da un ictus. Lui continuerebbe di buon grado questa vita quotidiana pacata e anacronistica, ma eventi degni di una telenovela invadono questa bolla.
martedì 30 ore 21.30
CARTAS DE GUERRA DI IVO FERREIRA
Portogallo, 2016, 105’, B/N, VOST
con: Miguel Nunes, Margarida Vila-Nova, Ricardo Pereira.
1971, Antonio viene arruolato nell’esercito come medico in uno dei peggiori scenari della guerra coloniale, l’Angola Orientale. Conosceremo la sua storia, i suoi tormenti e le sue speranze attraverso le lettere che per due anni invia a Maria Josè, la sua amata rimasta in Portogallo. Basato sulla raccolta di lettere di Antònio Lobo Antunes, uno dei più importanti scrittori di lungua portoghese, Cartas de Guerra è una profonda e affascinante riflessione su una delle pagine più fosche della storia portoghese.
prezzo € 7,00 / ridotto soci € 5,50