TORNA ALL'INDICE EDUCATION

film riservato alle scuole
Un film di Claudio Caligari. Con Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Silvia D'Amico, Roberta Mattei.
Titolo originale id. Drammatico, durata 100 min, colore - Italia, 2015 - Good Films.
Non essere cattivo locandina

Non essere cattivo. 1995, Ostia. Vittorio e Cesare hanno poco più di vent’anni e non sono solo amici da sempre: sono “fratelli di vita”. Una vita di eccessi: notti in discoteca, macchine potenti, alcool, droghe sintetiche e spaccio di cocaina. Vivono in simbiosi ma hanno anime diverse, entrambi alla ricerca di una loro affermazione. L’iniziazione all’esistenza per loro ha un costo altissimo e Vittorio col tempo inizia a desiderare una vita diversa: incontra Linda e per salvarsi prende le distanze da Cesare, che invece sprofonda inesorabilmente. Si ritrovano qualche tempo dopo e Vittorio cerca di coinvolgere l’amico nel lavoro. Cesare, dopo qualche resistenza, accetta: sembra finalmente intenzionato a cambiare vita, frequenta Viviana (ex di Vittorio) e sogna di costruire una famiglia insieme a lei. Ancora una volta però il richiamo della strada avrà la meglio sui suoi propositi. Nonostante le continue cadute dell’amico – e anche a dispetto delle discussioni che deve affrontare con Linda su questo punto – Vittorio non abbandonerà mai veramente Cesare, in virtù del legame fortissimo che li unisce e nella speranza di poter guardare al futuro con occhi nuovi. Insieme.

In contemporanea con la presentazione alla Mostra d’arte cinematografica di Venezia, l’ultimo capolavoro del regista di culto Claudio Caligari. 

Claudio Caligari. Nasce ad Arona nel 1948. Dopo alcuni documentari sul mondo della droga e sui collettivi militanti degli anni ’70, realizza nel 1983 Amore tossico, film che diventerà un cult per più generazioni, una cruda storia di dipendenza da eroina interpretata da attori non professionisti. Il film viene presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia e vince il Premio speciale nella Sezione De Sica. Ottiene anche il Premio Selezione Speciale al Festival di Valencia e Michela Mioni vince il premio come Migliore interprete femminile al Festival di San Sebastian. Ritorna alla regia quindici anni dopo nel 1998 con L’odore della notte, tratto da un romanzo di Dido Sacchettoni, costruito su una storia estrema di malavita romana con protagonisti Valerio Mastandrea, Marco Giallini e Giorgio Tirabassi. Anche questo film viene presentato alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia nella sezione Fuori concorso. A maggio del 2015, diciassette anni dopo L’odore della notte, conclude il montaggio di quello che sarà il suo ultimo film Non essere cattivo.