IL CINEMA ITALIANO A SCUOLA… TRA PASSATO E PRESENTE.
L’associazione Rete degli Spettatori dal 2011 opera a livello nazionale
per la promozione della conoscenza del linguaggio cinematografico e
audiovisivo e del cinema di qualità. L’anno scorso, con il MIUR e la
Presidenza del Consiglio dei Ministri, la Rete degli Spettatori ha
lanciato “1914-2014: un anno lungo un secolo”, un concorso che,
attraverso la realizzazione di cortometraggi e mini-inchieste, ha
permesso di far incontrare la passione di docenti e studenti con la
competenza di registi cinematografici di riconosciuto valore come
Mario Brenta, Marco Turco e Edoardo Winspeare. Il successo di
questa iniziativa dimostra come siano maturi i tempi per affronta-
re a scuola quel linguaggio dell’audiovisivo in cui i ragazzi sono
immersi senza avere però adeguati strumenti critici per poterlo
interpretare. È possibile trovare ulteriori informazioni su questo
progetto al seguente link: http://1anno1secolo.tumblr.com Per l’anno
2016/2017 l’associazione propone l’iniziativa “Fuori Orario. Il cinema
italiano a scuola tra passato e presente”, rivolta agli studenti degli
istituti secondari di II grado. Obiettivo del progetto “Fuori
Orario” è riportare nelle sale cinematografiche, all’attenzione
degli studenti, i film indicati, per approfondire e conoscere la
storia del nostro Paese.
.
Questa rassegna comprende i seguenti film:

...

Roma, Il 6 maggio 1938, mentre tutta Roma è in agitazione perché c'è la visita di Hitler, Antonietta, madre di sei figli, moglie di una fanatica camicia nera e fascista a sua volta, fa conoscenza con un vicino nel suo...

Un giovane tenente partecipa alla Prima Guerra Mondiale e, a poco a poco, assistendo alle follie di un generale, comprende l’assurdità della guerra. Il film dà una dura rappresentazione del Regio Esercito e fu...