Cineracconto

PROGETTO CINERACCONTO E ARTETERAPIA PRESSO IL CAD “LA GINESTRA”

Progetto realizzato grazie al PR – FESR 2021-2027 Priorità 1 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 Sostegno alle imprese turistiche, di servizi per il turismo, cinematografiche, audiovisive, culturali e creative e sociali – “Bando per il sostegno di progetti nel settore del welfare culturale – anno 2023”

COS’È L’ARTETERAPIA – L’arteterapia è una forma di relazione di aiuto e di promozione del benessere personale e collettivo finalizzata alla conoscenza, scoperta e consapevolezza di sé attraverso i materiali artistici e la riattivazione della propria creatività in chiave espressiva e trasformativa. Questo significa che l’attenzione non è centrata sul prodotto, ma sul processo creativo che viene suscitato e attraverso cui si ha la possibilità di esplorare e legittimare il proprio mondo interno e guardarsi in maniera nuova, integrata, meravigliata, e appunto creativa. L’arteterapia è anche una filosofia esistenziale, un modo di porsi nei confronti del mondo, interno ed esterno, in cui dare valore e fiducia alla propria intelligenza intuitiva e immaginale; una capacità questa che è innata e che attraverso l’arteterapia può essere ri-appresa e allenata.

 

IL VALORE DEL GRUPPO – Il gruppo è stato il contenitore privilegiato di questo processo: ha consentito di collocare i propri vissuti personali in una dimensione collettiva e universale, dove potersi percepire nell’esposizione preziosa allo sguardo dell’altro e ri-conoscersi nell’umanità della condivisione.

 

FUNZIONI DELL’ARTETERAPIA NEL PROGETTO – La creazione di un contenitore relazionale accogliente che ha favorito la libera espressione dei partecipanti e la condivisione. L’offerta, attraverso vari materiali artistici, di strumenti che hanno permesso ai partecipanti di esprimersi e raccontarsi in maniera autentica al fine di favorire l’emersione di un immaginario personale e collettivo. La creazione di occasioni di contatto sensibile e consapevole con luoghi significativi del territorio da elaborare e trasformare in narrazione personale artistica.

 

FUNZIONI DELLA CINEMATERAPIA NEL PROGETTO – L’uso di film specifici può facilitare la riflessione, la crescita personale e la guarigione emotiva. La cinematerapia permette agli individui di esplorare le proprie emozioni attraverso la visione di film. I protagonisti e le trame offrono un riflesso delle nostre stesse vite, aiutandoci a comprendere meglio i nostri sentimenti e comportamenti. Identificarsi con i personaggi può promuovere una maggiore autoconsapevolezza e una profonda riflessione interiore e accettazione della propria condizione umana. Uno degli aspetti più benefici della cinematerapia inoltre, è l’elemento di evasione. La visione di un film offre un temporaneo distacco dai problemi quotidiani, riducendo lo stress e migliorando l’umore. Questo può creare uno spazio sicuro in cui le persone possono rilassarsi e recuperare energia emotiva. In conclusione, la cinematerapia ha rappresentato un potente strumento, promuovendo una maggiore comprensione di sé e favorendo la guarigione emotiva attraverso la magia del cinema.

CINERACCONTO – Parallelamente al progetto laboratoriale di cinematerapia e di arteterapia che si è sviluppato con i partecipanti, si è dato vita alla seconda parte del progetto: la documentazione audiovisiva delle suddette attività, permettendo di registrare il materiale necessario per la produzione del cortometraggio documentativo del progetto svolto.

Scarica la relazione integrale del progetto qua.

cineracconti 1
cineracconti 12
cineracconti 11
cineracconti 10
cineracconti 9
cineracconti 8
cineracconti 7
cineracconti 6
cineracconti 5
cineracconti 4
cineracconti 3
cineracconti 2
Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy