Beautiful Learning

Dopo un tour nelle sale di AIS, Luca Vagniluca e Sameena Hassan incontrano ancora il nostro pubblico

Beautiful Learning

 

Un viaggio attraverso due continenti, una famiglia su un enorme camion, due figli piccoli e la loro ‘educazione differente’ attraverso gli incontri, lo sguardo, le esperienze. Luca Vagniluca e Sameena Hassan chiudono il Fuori Post 2025 con il documentario Beautiful Learning.

Il mondo scorre sotto i nostri occhi e le domande si susseguono: come guarderemmo il mondo se imparare fosse divertente e non percepito come un obbligo? E se ciascun bambino potesse seguire il proprio percorso personale di apprendimento? Esistono metodi diversi da quelli tradizionali per insegnare ai bambini a scoprire il proprio ruolo, le proprie inclinazioni?

Lusira e Julio, i figli di Luca e Sameena, si muovono nello spazio mutevole di questo on the road con la fiducia assoluta che solo l’essere bambini permette di avere. Liberi da pregiudizi sperimentano la vita come un panorama smisurato da toccare, sentire, respirare. Sono loro il cuore pulsante di questo viaggio che si snoda tra Grecia, Turchia, Iran, Pakistan, India e Nepal.

Beautiful Learning reclama un mondo dove le barriere non dovrebbero esistere. Il mondo in cui siamo immersi ci dice che i confini sono sempre più alti, tuttavia, crediamo che molti dei muri potrebbero essere abbattuti se interiormente fossimo in grado di andare oltre. Non è facile, ma molte delle situazioni quotidiane che sembrano frenarci possono essere aggirate strategicamente, ridotte a semplici intoppi di poco conto”.

Il messaggio più dirompente del documentario sembra aver a che fare con la capacità di dare fiducia. In un tempo in cui i giovani e giovanissimi sembrano dover essere tenuti costantemente per mano; dove il mondo appare solo come una trappola che aspetta di inghiottire chiunque si affacci anche solo a osservarlo, Beatiful Learning dà una grande lezione di coraggio. Lo spiega bene Sameena: “Fare un passo indietro è la cosa più difficile da fare per un genitore. Per me è stata la più grande rivelazione. E nel momento in cui ti rendi conto che questo è possibile, vedi anche come il nostro lavoro potrebbe essere molto più facile. Stare sopra un figlio potrebbe essere una barriera all’apprendimento. Come noi adulti, i bambini imparano meglio se possono farlo dal di dentro. A quel punto la sorveglianza diventa superflua. Resta una nostra idea antica di educazione che resiste più per farci sentire in colpa che per una ragione concreta”.

Oggi Lusira e Julio sono nel pieno della giovinezza. Chiedo a Luca e Sameena se sono presenti in arena. Si mettono a ridere e annuiscono. “Credo siano lì in fondo”, indica Luca. Vediamo un paio di sagome muoversi in lontananza. “Non chiedergli di venire qui sul palco, però. Non lo farebbero mai”, ride Sameena.

Programmazione

Guarda il video

Gallery

VAGNILUCA_17
VAGNILUCA_18
VAGNILUCA_16
VAGNILUCA_15
VAGNILUCA_14
VAGNILUCA_13
VAGNILUCA_12
VAGNILUCA_11
VAGNILUCA_1
VAGNILUCA_5
VAGNILUCA_3
VAGNILUCA
Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy