Benvenuti a Marwen
Drammatico | USA | 2019 | 116 minBenvenuti a Marwen. Uno dei film più attesi della stagione apre il 2019 del PostModernissimo.
Il regista premio Oscar Robert Zemeckis (Forrest Gump, Flight, Cast Away) dirige Steve Carell nella commovente storia vera della disperata lotta di un uomo psicologicamente distrutto che scopre come l’immaginazione artistica possa contribuire a guarire lo spirito.
Il soggetto di Benvenuti a Marwen non è originale, si basa anzi su una storia vera, per quanto strano possa sembrare. L'8 aprile del 2000 l'artista e fotografo Mark Hogancamp viene aggredito da cinque omofobi: le percosse lo mandano in coma, dal quale esce dopo nove giorni. Dopo più di un mese trascorso in ospedale, Mark non ricorda quasi nulla della sua vita. Non potendo permettersi la terapia, si aiuta costruendo un modello in scala 1:6 di una città belga durante la II Guerra Mondiale, che popola con repliche di se stesso, dei suoi amici e persino delle cinque persone che l'hanno attaccato. La sua storia tocca il fotografo David Naugie, e il lavoro di quest'ultimo diventa nel 2010 la base del documentario Marwencol del regista Jeff Malmberg. Marwencol è il nome della città fittizia, creato fondendo Mark, Wendy e Colleen. E' il 2013 quando Robert Zemeckisinizia a lavorare su un film di fiction dedicato alla vicenda, scrivendone il copione con Caroline Thompson, già sceneggiatrice di Edward Mani di Forbice e Nightmare Before Christmas. Benvenuti a Marwen è un lungometraggio particolare per Zemeckis, perché gli consente di fondere il cinema dal vero coni suoi esperimenti in performance capture e CGI (Polar Express, Canto di Natale, Beowulf), nella rappresentazione del mondo di fantasia di Mark.
Le musiche del film sono affidate al fedelissimo Alan Silvestri, con Robert sin dai tempi di Ritorno al futuro e Chi ha incastrato Roger Rabbit. Il film è una coproduzione DreamWorks / Imagemovers. Quest'ultima è l'etichetta cofondata da Zemeckis coi suoi soci Steve Starkey e Jack Rapke: battezzata nel 1997, partì nel 2000 con Le verità nascoste e Cast Away.
Più noto come attore comico, specialmente per la versione americana di The Office e per il suo legame col "frat pack" (Will Ferrell, Paul Rudd, etc.), Steve Carell in realtà si è più di una volta cimentato con ruoli più drammatici e sfaccettati: ha ottenuto una nomination all'Oscar come migliore protagonista per Foxcather - Una storia americana (2014) e di recente si è fatto notare per il tragico Beautiful Boy, al fianco di Timothée Chalamet. E' anche nel cast di Vice, dove Christian Bale interpreta Dick Cheney.