di Francesca Lolli, Bruno Bigoni

Bigoni/Lolli – Voglio vivere senza vedermi

Drammatico | Italia | 2020 | 75 min
Bigoni/Lolli – Voglio vivere senza vedermi

Bigoni/Lolli - Voglio vivere senza vedermi. Dopo il suo cortometraggio "Orgia", co-prodotto dalla nostra PostMedia - a PostMod joint, siamo felicissimi di ospitare di nuovo Francesca Lolli per presentare il suo nuovo film diretto a quattro mani con Bruno Bigoni e presentato all'ultimo Torino Film Festival: Voglio vivere senza vedermi.

SINOSSI:

In un mondo governato dalla violenza e dall’indifferenza, la morte decide di provare a vivere, sperimentando la cessione temporanea del suo potere. La conoscenza dell’amore la lascerà disarmata. E solo l’omicidio ristabilirà le giuste distanze, permettendole di cambiare forma e stile, di esercitare di nuovo il suo potere, utilizzando il suo corpo come arma di conquista. Ma la violenza della realtà la travolgerà, lasciandola senza respiro.

NOTE DI REGIA:

Guardare e indagare il “potere” come “immagine”, come “immaginazione”, come “corpo fisico”. Uno sguardo personale, sulle sue forme, sui suoi nascondigli. Il nostro film non procede in linea retta, ma cerca scorciatoie e forme inedite. S’interroga sul potere, per arrivare a narrare la morte e il suo sterminato desiderio di vita, che, una volta raggiunta la forma umana, si scontra con una realtà molto più forte e violenta di quella da lei immaginata. Il potere vacilla davanti all’amore e alla violenza.

Nel caos delle forme che oggi la fanno da padrone, il film fa suo il paradigma Godardiano, per cui “bisogna confrontare idee confuse, con delle immagini precise”.

Abbiamo narrato il potere e il suo spirito violento e provocatorio, ma anche il suo lato più fragile e indifeso, cercando uno sguardo contemporaneo e libero, partendo da Artaud, padre ideale di questo film. Ereditiamo da lui la necessità di far scoppiare gli ascessi collettivi e di portare a galla tutto il male, tutto lo sporco sedimentato nell’individuo (mal costruito e infetto) e nella società. Ma non dimentichiamo la funzione salvifica dell’arte, ed ecco il perché della presenza del Living Theatre, la sua visione politica e teatrale, che tentava di realizzare questa missione su due piani paralleli e interdipendenti, proponendo se stesso come modello di comunità fondata sui principi anarchici di uguaglianza, sul lavoro, sulla solidarietà. Infine la presenza del cinema di Dreyer, così asciutto, essenziale, necessario. Sorta di stella polare a cui indirizzare il nostro lavoro di cineasti, provando a assemblare un doppio sguardo, maschile e femminile che filtrasse l’inenarrabile, provando a restituire attraverso la narrazione il nostro presente, dominato dai conflitti e dalla violenza e dalla disillusione degli ideali passati. Resta soltanto l’amara rassegnazione al non amore e all’individualità esasperata.

Quello che ne è uscito è qualcosa d’indefinibile. Sorta di riflessione filmata e parlata, associazioni d’idee, lampi di immaginazione, finzioni, acting teatrali, domande e materiali vari. Uno sguardo ribelle (almeno nella forma) per un cinema che ha come unica missione, l’urgenza e la libertà.

CAST E CREDITI:

con:

Corinna Agostoni, Francesca Interlenghi, Francesca Lolli

Riccardo Magherini, Ida Marinelli, Alice Spito

e con:

Stefano Baffetti, Fernando Billi Villares, Afshin Varjavandi

Immagini di

Francesca Lolli, Italo Petriccione, Lucio Pontoni, Alex Ciuffreda, Eros Pacini

Color Correction – Next Edit. Milano

Davide Oliveira, Raffaella Radaelli

Fonico presa diretta

Lucio Pontoni

Post produzione audio

Daniele Marinelli, Luca Maria Burocchi

Coreografie

Afshin Varjavandi

Musica

“We will meet again” (Intervox Production Music Publishing GmbH)

Sacred Shiva Chants

Dettagli

Anno
2020
Regia
Francesca Lolli, Bruno Bigoni
Durata
75 min
Genere
Drammatico
Colore
colore
Cast
Corinna Agostoni, Francesca Interlenghi, Francesca Lolli Riccardo Magherini, Ida Marinelli, Alice Spito, Stefano Baffetti, Fernando Billi Villares, Afshin Varjavandi
Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy