di Emanuela Rossi

Buio

Drammatico | Italia | 2019 | 98 min
Buio

Buio. Alla sua opera prima, Emanuela Rossi fa centro con una fiaba dark che, pur rispettando i canoni di genere, rivela alla base una necessità di narrazione non riducendosi ad un esercizio di stile. Vincitore del  premio Alice nella Città all'ultima Festa del Cinema di Roma

Tre sorelle, Stella, Aria e Luce vivono rinchiuse in una casa dopo la morte della loro madre. Il padre esce ogni giorno per procurarsi il cibo in una realtà esterna che descrive come apocalittica in seguito ad una eruzione solare. Per loro e per le donne in genere il mondo sembra essere diventato off limits.

Va innanzitutto sgombrato il campo da qualsiasi tentazione di accostare la situazione di costrizione delle tre ragazze con l'attuale isolamento da pandemia. Ciò che è interessante qui è invece la dinamica che intercorre tra queste tre piccole donne e tra di loro e la più che ambigua figura paterna.

Rossi suddivide Buio in capitoli accompagnati da un titolo e dai disegni di Nicoletta Ceccoli che li introducono contribuendo a crearne il mood. Anche se è presente qualche elemento di prevedibilità questo è un film che va visto sapendo in anticipo il meno possibile sia sulla trama che sulle intenzioni dell'autrice che peraltro appariranno ben chiare al termine della visione.

È importante piuttosto lasciarsi prendere dagli elementi messi in gioco anche scenograficamente per descrivere una condizione di costrizione in cui certi uomini vorrebbero costringere l'altro sesso sin dalla più tenera età. I tre nomi delle protagoniste parlano di 'fuori', di apertura, di respiro. L'esatto contrario di ciò a cui il padre le obbliga portando come alibi la condizione apocalittica del mondo esterno. L'uomo si appella anche a una distorsione della religione che la figlia maggiore a un certo punto metterà a nudo con lucidità e consapevolezza. Rossi ha dichiarato delle ascendenze cinematografiche in Lanthimos e Avranas ma c'è anche un inquadratura che riporta alla mente le gemelline di Shining mentre estremamente accurato è l'utilizzo dei brani musicali. Quando dall'Aria sulla quarta corda di Bach di passa al canone di Pachelbel la memoria non può non andare ad un'altra condizione giovanile 'difficile' come quella del protagonista di Gente comune di Robert Redford. Quando poi il padre invita a ballare la figlia su cui ha puntato l'attenzione sulle note di "Reality" da Il tempo delle mele si comprende come la conoscenza del cinema della regista spazi a largo raggio e come sappia farne un uso significante in modo originale.

Poche semplici mosse per vedere il film: acquista il biglietto cliccando sul link qui sotto. Riceverai poi via e mail il tuo Codice d’acquisto e tutte le istruzioni per accedere alla visione del titolo selezionato.  Potrai accedere alla proiezione entro un’ora dall’inizio dello spettacolo indicato nel sito.

Da quando inizi la visione avrai poi 36 ore di tempo per completarla.

Dopo le 36 ore non sarà più possibile effettuare la visione con l’acquisto scaduto.

VERIFICA #IORESTOINSALA PRIMA DI ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO:

NON DIMENTICARE DI FARE IL TEST DI CONNESSIONE

https://www.mymovies.it/live/iorestoinsala/test-di-connessione/

 

Dettagli

Titolo Originale
Buio
Anno
2019
Regia
Emanuela Rossi
Durata
98 min
Genere
Drammatico
Distribuzione
Artex Film
Colore
colore
Cast
Denise Tantucci, Valerio Binasco, Gaia Bocci, Olimpia Tosatto, Elettra Mallaby

Trailer

Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy