di Daniele Incalcaterra, Fausta Quattirni

Chaco

Documentario | Argentina, Italia, Svizzera | 2018 | 105 min

Chaco. Venerdì 22 Marzo ore 21 Daniele Incalcaterra sarà al PostModernissimo per presentare il suo documentario al pubblico di Perugia.

Miglior Film Visions Du Reel 2018

Miglior Lungometraggio Festival dei Popoli 2018

Premio Greenpeace - Miglior Film a tematica ambientale Festival International de Cine de Mar de Plata 2018

Ogni giorno, nel Chaco paraguayano vengono distrutti 2000 ettari di foresta. Dopo El Impenetrable (2012), il regista Daniele Incalcaterra, con la co-regista Fausta Quattrini, espone ancora una volta la posta in gioco e i problemi relativi ai 5.000 ettari di foresta vergine del Chaco ereditata dal padre.

Incalcaterra cerca ostinatamente di restituire questa terra ai Guarani-Ñandeva, i legittimi proprietari della foresta, e impedire un progetto di deforestazione per la produzione industriale di soia transgenica e carne. Ma certuni non apprezzano la sua azione. Inizia una lotta aspra e intransigente contro interessi finanziari e burocrati.

Incalcaterra spera, basandosi sul decreto del presidente della repubblica Fernando Lugo, di creare una riserva naturale chiamata Arcadia e un osservatorio scientifico per studiare gli effetti devastanti della deforestazione.

Chi vincerà? Una politica rispettosa della natura o quella del denaro? Corruzione, minacce e pericolo o speranza e utopia?

Un film potente ed emozionante costruito come un sconcertante thriller politico.

“El Impenetrable” è il nome che fu fantasiosamente attribuito dai conquistadores spagnoli ed una regione di 6.000.000 ettari, situata all’interno del Chaco argentino, a sua volta parte del Gran Chaco, che si estende anche tra Paraguay, Bolivia, e Brasile.

Ma “El Impenetrable”(2012) è anche il titolo scelto dal regista Daniele Incalcaterra per il suo penultimo film, un primo tempo cinematografico (che prosegue con “Chaco”, 2017) della sua vera e propria battaglia per restituire questa terra e la foresta che essa contiene ai suoi legittimi proprietari, gli indigeni Guarani Ñandevas.

Arcadia è il nome di questa utopia, una riserva di 5000 ettari di proprietà dei fratelli Incalcaterra, eredità del padre che la comprò durante la dittatura di Alfredo Stroessner (1954-1989). Per poter preservare questi ettari di foresta intricata e ancora vergine, Incalcaterra, grazie a un decreto dell’ex Presidente Lugo, è riuscito a creare una riserva da questo lascito, in aperta contraddizione con la tradizione del latifondo caratteristica della grande proprietà terriera paraguayana. Il governo di Ferdinardo Lugo (2008-2012) aveva infatti inaugurato una serie di riforme, per l’istruzione, la qualità di vita e il grande tabù del Paese, ovvero la proprietà latifondista.

I successi iniziali si sono però convertiti ben presto in difficoltà, data l’ostilità da parte di alcuni ambienti politici e dell’attuale governo. Ogni proposito di legittimità è stato contrastato dal guadagno monetario che si può trarre dal disboscamento massiccio del Chaco, mirato alla creazione di allevamenti e colture di soia transgenica, economicamente vantaggiose, le quali condannano però il terreno agricolo ad un rapido impoverimento. Negli ultimi anni la pressione per il disboscamento si è fatta sempre più forte.

Dopo essere arrivato come uno straniero impreparato in un Paraguay che assomiglia al Far West, patria dell’illegalità e della prevaricazione, Incalcaterra ritorna nel Chaco con piena consapevolezza, deciso a battersi ancora contro il disboscamento indiscriminato, l’emergenza ambientale, lo sfruttamento economico e la corruzione politica, per rendere la sua utopica Arcadia una realtà effettiva.

Dettagli

Titolo Originale
Chaco
Anno
2018
Regia
Daniele Incalcaterra, Fausta Quattirni
Durata
105 min
Genere
Documentario
Distribuzione
Reading Bloom
Colore
colore
Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy