Copa 71
Documentario | Regno Unito | 2023 | 91 minCopa 71. Diretto da James Erskine e Rachel Ramsay, prodotto da Serena e Venus Williams, il documentario alza il sipario sulla prima Coppa del Mondo femminile non ufficiale, disconosciuta dalla FIFA, rimossa dalla storia, andata in scena nell’agosto del 1971 in Messico.
Agosto 1971. Le nazionali di Inghilterra, Argentina, Messico, Francia, Danimarca e Italia si ritrovano nell’assolato stadio Azteca di Città del Messico. La portata del torneo è monumentale, l’atmosfera è quella delle grandi imprese sportive e non ha precedenti: a scendere in campo sono tutte donne. Non è finzione, ma realtà. Questa è l’incredibile storia della prima Coppa del Mondo femminile non ufficiale. Disconosciuto dalla FIFA e da tutte le federazioni calcistiche nazionali, il torneo è stato completamente cancellato dalla storia. Fino a oggi.
«Quando abbiamo sentito parlare per la prima volta della Copa 71, come molti altri semplicemente non riuscivamo a crederci. Un torneo su scala mondiale, visto da un pubblico record, con la promessa di un nuovo futuro per lo sport femminile, apparentemente cancellato dalla storia? Man mano che approfondivamo la vicenda e la portata dell'evento, le ingiustizie subite dalle giocatrici e la portata delle loro esperienze ci apparivano sempre più straordinari. Era evidente che non si trattava solo di una storia che doveva essere raccontata, ma anche che il mondo aveva bisogno di conoscerla. Volevamo realizzare un film che non si limitasse a denunciare questa ingiustizia storica, ma celebrasse davvero le donne coinvolte e che, dopo essere state messe così a lungo a tacere, gli restituisse l'opportunità di far sentire la propria voce e condividere le loro esperienze. Ci siamo proposti di immergere il pubblico nel mondo della Copa 71, creando uno spazio per ridere, piangere, esultare e urlare. Volevamo anche raccontare una storia veramente globale, che riflettesse allo stesso tempo questa esperienza unica e collettiva. È stato un immenso privilegio conoscere le donne di cui il film racconta la vicenda, e contribuire a riportare questo torneo negli annali della storia sportiva. È stato un onore anche poter coinvolgere una serie di giocatrici contemporanee ed esperti, che ci hanno aiutato a contestualizzare la rilevanza di questa pagina dimenticata e assicurarle la visibilità che merita.» - Rachel Ramsay, James Erskine