Educazione sentimentale
Drammatico | Brasile | 2013 | 84 minEducazione sentimentale. Áurea, un’insegnante solitaria, avvia una singolare relazione con un giovane che ha conosciuto per caso. Áurea è uno spirito sensibile e la struggente bellezza di quest’uomo la affascina al punto da farle perdere la testa. Nei giorni che seguono la loro prima conversazione, Áurea esprime i suoi sentimenti durante le lezioni private con lui. Questo porta alla rivelazione di una bizzarra storia del passato che trasformerà il presente.
«Noi siamo tutti frammenti di un testo, ognuno di noi è un fossile che è risultato di lavoro di secoli. E il mito di Endimione si fonda sulla contemplazione di una dea, la Luna, che è anche luminosità, fragilità e specchio dei tempi. E questo non è in fondo anche il mito del cinema? Ecco perché l’ho scelto per il mio lungometraggio. Questo mito è il crimine, il delitto, l’amore proibito di una dea e un mortale, che altro non è che lo sfondo significante del film ed è ciò che io penso del cinema.» Julio Bressane
Julio Bressane è considerato uno fra i maggiori esponenti del cinema novo brasiliano, Bressane ha girato per lo più documentari o commedie a sfondo politico. Fra le sue pellicole più riconosciute, è necessario citare Uccise la famiglia e andò al cinema (1969) e Tabu (1982), due pietre miliari del cinema brasiliano. E' noto per essere un regista sperimentale, principalmente attivo nel cinema udigrudi (in inglese ‘underground'), tipico dell'epoca degli anni sessanta e settanta. Ha lavorato per un periodo in coppia con Rogério Sganzerla, con cui ha fondato anche la casa di produzione Belair, girando quasi sempre film a basso costo e realizzati in un breve periodo di tempo. Per un breve periodo di tempo, a causa delle tematiche che trattava, fu costretto a lasciare il Brasile.
Ha ricevuto numerose onorificenze, in particolare, il premio alla carriera al Fantasporto nel 1999, e, nel 2001, il premio "bastone bianco" alla Mostra internazionale d'arte cinematografica per il film I giorni di Nietzsche a Torino. I suoi film sono proiettati ogni anno, in terza serata, su Rai 3, nel programma Fuori Orario.
Film in versione originale portogese con sottotitoli in italiano