Holy Spider
Drammatico - V.M. 14 | Francia, Germania, Svezia, Danimarca | 2022 | 117 minHoly Spider. Candidato all'Oscar come miglior film straniero, premiato all'ultimo festival di Cannes, l'autore di Border ci consegna un thriller lucido ed angosciante che sorprende ad ogni inquadratura.
Un padre di famiglia, Saeed, intraprende la sua ricerca religiosa: "ripulire" la santa città iraniana di Mashhad dalle prostitute di strada immorali e corrotte. Dopo aver ucciso diverse donne, diventa sempre più disperato per la mancanza di interesse pubblico nella sua missione divina.
Più o meno dalla prima proiezione di Holy Spider in concorso a Cannes quest'anno, il resoconto critico e severo di Ali Abbasi dello "Spider Killer" iraniano che "ripulì le strade" da 16 prostitute nel 2001 ha suscitato polemiche. Sei mesi dopo, l'Iran si ritrova ad essere una vera e propria polveriera, dopo la morte di Mahsa Amini.
Intervista all'autore realizzata da Cineuropa
L'uscita di Holy Spider coincide – forse in modo abbastanza schiacciante – con l'attuale situazione in Iran, qualcosa che nessuno avrebbe potuto prevedere. Come l'ha gestita, in termini di coinvolgimento personale?
Sono un cattivo portavoce di qualsiasi cosa o persona, davvero, e non mi considero un rappresentante del popolo iraniano. Ma questa particolare situazione richiede misure straordinarie. Sembra davvero il 1942 e la lotta contro la Germania nazista. Non c'è spazio per considerare se questa o quella affermazione sia abbastanza di buon gusto o se stia diventando troppo politica. Se posso togliermi la scarpa e lanciarla a qualcuno, lo farò; se posso vestirmi da vampiro mullah a una proiezione londinese, lo farò; se posso provocare disordini durante una protesta davanti all'ambasciata iraniana a Stoccolma, lo farò. Se io, d'altra parte, sto lontano da qualsiasi atto politico, allora questa, di per sé, è una chiara scelta politica – e non fa per me.
Quali reazioni o conseguenze avete sperimentato lei e il suo team dopo l’uscita del film?
Di tutto – dall'Iran, con amore! Già a Cannes, abbiamo ottenuto il sigillo di disapprovazione di Salman Rushdie: siamo traditori, blasfemi, il pacchetto completo. Il mio montatore ha ricevuto un ordine del tribunale e non è tornato in Iran. Uno dei miei assistenti è stato interrogato... Detto questo, si comportano in modo piuttosto goffo, e non è che al momento siamo in cima alla loro lista di priorità – ci dovrebbero essere circa 99 problemi prima di noi, direi.
Può entrare in Iran oggi?
Non posso. Quando non abbiamo ottenuto il permesso di girare in Iran, abbiamo optato per la Turchia, ma dopo la pressione iraniana, i turchi ci hanno buttato fuori. Abbiamo girato in Giordania, poi ci hanno ricontattati, chiedendo di vedere il film, “per evitare possibili conseguenze”. "Certamente", ho detto, "siete i benvenuti se venite in Germania e lo vedete". "È complicato", hanno risposto, "non potremmo invece incontrarci e guardarlo in Turchia?". "Sì, certo", ho replicato, “così mi rapite nel frattempo? No grazie".
Una risposta schietta e poco diplomatica, vero?
Il mio carattere mi renderebbe il peggior diplomatico di sempre, il che in parte deriva dalle mie origini, un luogo di frustrante non trasparenza. Nessuno dice quello che pensa e tutti tergiversano. Per me la vita è troppo breve per questo, soprattutto quando si tratta di problemi evidenti e considerevoli. Per me, affronti un problema del genere nel modo più diretto e semplice possibile. Regola numero uno: non mentire. E niente di tutta quella lettura tra le righe che permea la cultura iraniana. Le mie battute sono quello che leggi – tutto lì, senza niente in mezzo.
Holy Spider è il suo film più politico, o c’è più voglia di uscire?
Forse. Il mio lato stupido e fantasy sta riposando in questo momento, quindi niente Border parte seconda. In generale, sono molto interessato agli eventi attuali. Essere nel bel mezzo di tutto, però, rischia di farti perdere un po' di distanza da un argomento. Ma mi piace anche stare in mezzo alle cose. Non mi dispiacerebbe fare un film sul 2023 nel 2023, magari con una data di scadenza breve, ma nel momento, su un certo argomento politico. Questo si adatta molto bene al mio carattere, credo.