di Enzo D'Alo

La Gabbianella e il Gatto

Animazione | Italia | 1998 | 85 min | T
La Gabbianella e il Gatto

La Gabbianella e il Gatto. Torna al cinema in versione restaurata 4K il capolavoro di Enzo D'Alò.

La gabbianella e il gatto è tratto da 'Storia della gabbianella e del gatto che le insegnò a volare' di Luis Sepúlveda, ed è il secondo lungometraggio d'animazione di D'Alò dopo La freccia azzurra. È un apologo sul rispetto delle diversità. Riprende un elemento tipico di tante leggende, fiabe, favole, quello dei cuccioli allevati da adulti di un'altra specie. Inizia con la morte della gabbiana Kengah, che depone l'uovo da cui nasce la gabbianella: con la deposizione dell'uovo si ha un primo distacco, quello dal genitore naturale. Poi la gabbianella vede nel gatto Zorba la madre naturale e nel finale lo riconosce come padre acquisito, spicca il volo dal campanile, si separa da Zorba: con il volo, abbiamo un secondo distacco, quello dal padre acquisito, dalla crescita assistita, il passaggio all'indipendenza. Il primo distacco corrisponde a una nascita naturale; il secondo a una rinascita voluta, conquistata.

Abbiamo poi il tema del contrasto tra gruppi basati sulla democrazia e sul rispetto delle differenze (i gatti) e gruppi basati sul totalitarismo e sull'odio per le differenze (i topi).

Tra i gatti non c'è gerarchia né capo indiscusso; il gruppo è formato da tante individualità diverse: ogni individualità è libera di esternare le proprie caratteristiche e porta nel gruppo le proprie idee, conoscenze, capacità, uniche e perciò preziose; i gatti risolvono i problemi grazie alla collaborazione tra diverse individualità; sul piano grafico sono segnati da caratteristiche fisiche simili ma riconoscibili.

Il gruppo dei topi è fondato sulla cancellazione delle differenze, sui rapporti di forza; i topi sono tutti uguali, indistinguibili: è un'uguaglianza che non ammette diversità; i topi non esternano capacità, pensieri autonomi, non hanno libertà di espressione. Nel film l'Uomo è visto come sfruttatore e distruttore della Natura e della sua bellezza. Il Poeta si differenzia dagli altri uomini poiché crede che tutti gli esseri viventi abbiano un'anima - e perciò li rispetta e li ama tutti - e perché celebra con l'arte la bellezza di tutto ciò che esiste.

Dettagli

Titolo Originale
La gabbianella e il gatto
Anno
1998
Regia
Enzo D'Alo
Durata
85 min
Genere
Animazione
Distribuzione
GC Enterteinment
Colore
colore
Cast
Carlo Verdone, Antonio Albanese, Paola Tedesco, Luca Biagini, Roberto Ciufoli
Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy