di Werner Herzog

La grande estasi dell’intagliatore Steiner

Documentario | Germania | 1974 - 1984 | 45 + 47 min

La grande estasi dell'intagliatore Steiner. Die grosse Ekstase des Bildschnitzers Steiner di Werner Herzog

[Germania, 1974 / 47 min / VOST]

Ispirato alla vicenda umana e sportiva dello svizzero Walter Steiner, medaglia d’oro al mondiale di volo con gli sci nel 1972 a Planica in Slovenia e nel 1977 a Vikersund in Norvegia. La figura di Steiner è presentata inizialmente attraverso un’altra sua passione, quella dell’intagliatore. Il ragazzo, in abiti da artigiano, mostra le proprie sculture ricavate dal legno, e spiega l’origine delle sue creazioni.

A seguire

Gasherbrum - Der Leuchtende berg

[Germania, 1984 / 45 min / VOST]

La spedizione italiana di Reinhold Messner e Hans Kammerlander ai Gasherbrum I e II del 1984. Scopo finale era la traversata in stile alpino delle due vette, impresa mai realizzata fino ad allora. Il film documenta le fasi di avvicinamento, la permanenza al campo base, la partenza e il ritorno dalla vetta ed il periodo successivo, focalizzandosi sugli elementi psicologici dei due scalatori.

Introduzione critica a cura di Grazia Paganelli redattrice di Filmcritica; scrive per PanoramicheSentieri SelvaggiIl ragazzo Selvaggio. È programmatrice del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Autrice della monografia “Segni di vita. Werner Herzog e il cinema”.

 

Dettagli

Titolo Originale
Die grosse Ekstase des Bildschnitzers Steiner + Gasherbrum
Anno
1974 - 1984
Regia
Werner Herzog
Durata
45 + 47 min
Genere
Documentario
Distribuzione
Germania in autunno
Colore
colore
Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy