di Buster Keaton, Eddie Cline

La palla n° 13 / Una settimana

Commedia | USA | 1924 / 1920 | 45 / 25 min
La palla n° 13 / Una settimana

La palla n° 13Una settimana. Omaggio al genio istrionico di Buster Keaton.

La palla n° 13. Nel suo terzo lungometraggio muto Buster Keaton è un proiezionista squattrinato, ingiustamente accusato di furto. Durante una proiezione, si addormenta e sogna di essere un investigatore e di smascherare il vero ladro.

La palla n° 13 segna l’inizio di un acceso dibattito, che continua ancora oggi, sul carattere surrealista dei film di Buster Keaton, al quale hanno preso parte registi, filosofi e drammaturghi.

Nel 1924, anno di uscita del film, René Clair scrisse che per il “pubblico surrealista” Sherlock Jr. rappresentava un modello paragonabile a ciò che per il teatro aveva rappresentato Sei personaggi in cerca d’autore di Pirandello.

L’uso che Keaton faceva del sogno e dei raccordi – di cui andò sempre molto fiero – fu definito rivoluzionario da Antonin Artaud e Robert Aron, che nel suo saggio del 1929 intitolato Films de révolte sottolineò come il surrealismo di Keaton fosse “superiore” a quello di Man Ray e di Luis Buñuel, poiché Keaton era riuscito a conquistare la libertà espressiva rispettando le regole del cinema narrativo. Lo stesso Buñuel, che dagli inizi del 1930 programmò i film di Keaton al Cineclub Español di Madrid, ne ammirava in particolare l’assenza di sentimentalismo, la capacità di trasformare gli oggetti e l’uso del sogno.

Una settimana è probabilmente il primo capolavoro di Keaton e uno dei migliori cortometraggi della storia del cinema. Dopo soli quindici film interpretati in tandem con Roscoe ‘Fatty’ Arbuckle tra il 1917 e il 1920, lo stile visivo, il raffinato senso della comicità, la straordinaria inventiva e l’istinto d’attore di Keaton sembrano aver già raggiunto la perfezione.

 

Poche semplici mosse per vedere il film: acquista il biglietto cliccando sul link qui sotto. Riceverai poi via e mail il tuo Codice d’acquisto e tutte le istruzioni per accedere alla visione del titolo selezionato.  Potrai accedere alla proiezione entro un’ora dall’inizio dello spettacolo indicato nel sito.

Da quando inizi la visione avrai poi 36 ore di tempo per completarla.

Dopo le 36 ore non sarà più possibile effettuare la visione con l’acquisto scaduto.

VERIFICA #IORESTOINSALA PRIMA DI ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO:

NON DIMENTICARE DI FARE IL TEST DI CONNESSIONE

https://www.mymovies.it/live/iorestoinsala/test-di-connessione/

 

IL SERVIZIO SARA’ DISPONIBILE DAI SEGUENTI DISPOSITIVI:

-TV

-Windows 10 / 8.1 / 8 / 7 (Edge 81/80; Firefox 76/68; Chrome 81/75*)

-Mac Catalina / Mojave / Sierra / El Capitan / Yosemite / Mavericks (Safari 13/10.1; Edge 81/80; Firefox 76/68; Chrome 81/75*)

-iPhone 11 / 8 / XS / XR / 7 (12) / 6S (12) / SE (11) / 6 (11) (Safari)

-iPad Pro / 7 / 6 / 5 / 7 (12) / 6S (12) / SE (11) / 6 (11) (Safari)

-Android 10 / 9 / 8 (Chrome) Chromecast (da Android, PC, Mac)

-Apple TV (da iPhone, PC, Mac)

*scelta consigliata

Si informa che i film #iorestoinSALA non posso essere visionati dall’estero. 

ATTENZIONE La visione su Smart Tv è garantita solo con Chromecast (via Pc, Mac e Android) ed AppleTv (via AirPlay).

 

Dettagli

Titolo Originale
Sherlock Jr. / One Week
Anno
1924 / 1920
Regia
Buster Keaton, Eddie Cline
Durata
45 / 25 min
Genere
Commedia
Distribuzione
Joseph M. Schenck per Buster Keaton Production
Colore
b/n
Cast
Buster Keaton, Kathryn McGuire, Joe Keaton, Erwin Connelly, Ward Crane; Sybil Seely, Joe Roberts
Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy