Lisbon Story
Commedia | Germania, Portogallo | 1995 | 105 minLisbon Story. nuovo appuntamento con Proiezioni di Archittettura. In collaborazione con l'Ordine degli Archittetti, introduzione a cura di Marco Petrini Elce (Presidente dell'Ordine) e di Franco Ricordi (Filosofo, attore, regista teatrale).
Philip (Vogler), tecnico del suono, risponde a un misterioso messaggio di un suo vecchio amico regista e parte da Parigi per Lisbona. Ma, giunto in città, non ha notizie dell'amico. Dopo qualche giorno passato nella sua casa, trova del materiale girato e inizia a lavorarci. Gira per la città a cercare suoni. Incontra la dolce cantante dei Madredeus (è il momento più bello del film). Quando trova finalmente l'amico, questi è in preda a una grottesca ossessione: ha ripreso centinaia di ore di pellicola, puntando la macchina dietro le spalle, per non vedere le immagini, e lasciarle incontaminate. Philip lo riporta con i piedi per terra, gli corregge filosofia e obiettivi. I due gireranno un film "normale" guardando le immagini. Insieme a Smoke è il titolo più importante del 1995. Profilo altissimo di regia, con quelle doti in più che hanno i fuoriclasse come Wenders, forse il massimo autore contemporaneo. Viene riproposto nel ruolo del regista grottesco lo stesso personaggio di un vecchio film di Wenders, Lo stato delle cose. Temi dunque che tornano e ritornano. L'autore tedesco non rinuncia ai suoi discorsi sul senso della vita, sempre tradotto dalla storia di un film nel film, che è forse l'unico limite del "maestro". A suggello di questo concetto, l'intervento del vecchio regista portoghese Oliveira, che detta le regole decisive sullo stile e sull'arte. Un film anche ottimista, in questo senso dunque nuovo rispetto al solito rigore drammatico. Nei titoli di testa il regista non dimentica una citazione per Fellini.