di Daniele Luchetti

Momenti di trascurabile felicità

Commedia | Italia | 2019 | 93 min

Momenti di trascurabile felicità. Paolo conduce una vita tranquilla a Palermo con moglie e due figli, lavorando come ingegnere. Ad aggiungere pepe alle sue giornate non sono le relazioni extraconiugali che si concede di tanto in tanto, o le sedute al bar con gli amici a fare il tifo per la squadra rosa e nera, ma alcuni istanti di pura gioia, come attraversare in motorino un incrocio urbano nel momento esatto in cui tutti i semafori sono rossi. Peccato che arrivi la volta in cui Paolo "manca" il momento di una frazione di secondo, e viene investito in pieno da un'auto ritrovandosi catapultato in Cielo, nello stanzone adibito allo smistamento delle anime. Da qui comincerà quella rivalutazione della sua intera vita che lo metterà di fronte alla sua medietà e alle sue mancanze.

Il cinema di Daniele Luchetti è spesso una questione di “tempo”. L’imprenditore Numa Tempesta doveva lavorare per qualche mese in un centro di accoglienza (Io sono Tempesta), la struttura circolare (dal conclave all’elezione) di Chiamatemi Francesco – Il Papa della gente, l’incontro tra Sessantotto e “femminismo” nel 1974 di Anni felici, lo scorrere dell’esistenza in La nostra vita, gli anni Sessanta che diventano Settanta in Mio fratello è figlio unico… Avanti e indietro nei decenni, nella storia del nostro Paese, nei secondi che compongono una giornata.

Forse Woody Allen avrebbe definito Momenti di trascurabile felicità come “una commedia degli attici”, un film dove i protagonisti non hanno problemi di soldi, lavoro, e i tormenti provengono dal cuore.

Paolo muore in un incidente stradale, e finisce nell’aldilà. Qui scoprono di aver sbagliato a calcolare la sua dipartita, e lo rimandano sulla Terra per poco più di novanta minuti. L’occhio è a Powell e Pressburger, a Scala al paradiso, quando un giovane pilota dell’aviazione inglese (David Niven) portava in tribunale l’altro mondo per aver sbagliato l’ora del suo trapasso.

Qui “l’angelo della morte” è Renato Carpentieri, che nel suo archivio digitale si è dimenticato di conteggiare tutti i centrifugati allo zenzero e al finocchio presi al bar. Sembra di essere in un ufficio pubblico molto disorganizzato, dove tutti urlano e si formano lunghe file.

Echi di Lubitsch, di Alexander Hall, tante volte sospesi tra cielo e terra. Ma è nel quotidiano che Luchetti trova la sua misura, una grazia nel racconto e nei movimenti di macchina. Cerca di dare un senso anche alle domande “inutili”, alle mattinate “perse” nel traffico per accompagnare i figli a scuola o in piscina.

Lo sguardo è quello di un genitore, di un marito, di un amante malinconico, che teneramente rimpiange il passato e gli attimi fuggenti. Luchetti descrive una felicità che nasce dai piccoli gesti, dalla capacità di accettare l’altro nonostante i suoi limiti. Intanto l’orologio non si ferma, le lancette proseguono la loro corsa.

Carpentieri controlla attento che non si sfori, mentre i flashback si mescolano con il presente, e si riscopre l’importanza degli affetti. Una moglie trascurata, una figlia adolescente che al “Ti voglio bene” risponde: “Grazie”, come Audrey Hepburn in Colazione da Tiffany. I tradimenti, i litigi, le riconciliazioni… E all’ultimo la consapevolezza di voler cambiare qualcosa, di voler saltare sulla macchina di Ritorno al futuro e salvare le persone che si amano.

Momenti di trascurabile felicità è una romantica burrasca, un Vento dell’Est delicato, che riflette su: “La luce del frigorifero si spegne veramente quando lo chiudiamo?” e sul senso dello stare al mondo.

Il film è tratto dai libri Momenti di trascurabile felicità Momenti di trascurabile infelicità di Francesco Piccolo. [Gian Luca Pisacane per cinematografo.it]

61 SERATE DI CINEMA ED EVENTI NEL CUORE DI PONTE SAN GIOVANNI: PRIME VISIONI, ANTEPRIME E I MIGLIORI FILM DELLA STAGIONE APPENA CONCLUSA.

UN’ARENA APERTA A TUTTI IN UN PARCO APERTO A TUTTI, CON UN IMPATTO ACUSTICO NULLO PER IL QUARTIERE. FURIPOST È LA PRIMA ARENA CINEMATOGRAFICA IN UMBRIA DOVE I FILM SI ASCOLTANO CON CUFFIE STEREO, RITIRABILI IN CASSA, INCLUSE NEL COSTO DEL BIGLIETTO D’INGRESSO (€6)

Dettagli

Anno
2019
Regia
Daniele Luchetti
Durata
93 min
Genere
Commedia
Distribuzione
01 Distribution
Colore
colore
Cast
Pif, Thony, Renato Carpentieri, Angelica Alleruzzo, Francesco Giammanco

Trailer

Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy