Nostra Signora dei Turchi
Drammatico | Italia | 1968 | 125 minNostra Signora dei Turchi. Introduzione Critica a cura di Louis Fulvio Baglivi, archivista per la Cineteca Nazionale, autore per Fuori Orario, e regista di cortometraggi (Coda, Il futuro di Era). Il suo documentario ’77 No Commercial Use (2017) è stato presentato, tra gli altri, al Torino Film Festival a Rotterdam.
Al protagonista, un intellettuale così febbricitante da sembrare patologicamente irrecuperabile, riaffiora un confuso ricordo di una strage compiuta dai turchi a Otranto. Immedesimandosi in una delle vittime, nell'inconscio proposito di sviscerare se stesso, gli appare una donna, Margherita, la quale, sotto le vesti della Santa Maria d'Otranto, lo tratta con pietosa amorevolezza. Nell'allucinante susseguirsi di ricordi intrecciati con i fatti avvenuti storicamente, il protagonista si ritrova a contatto del suo ambiente, la sua terra, il suo paese
“La mia frequentazione cinematografica è ossessionata dalla necessità continua di frantumare, maltrattare il visivo, fino talvolta a bruciare e calpestare la pellicola. M'è riuscito filmare una musicalità delle immagini che non si vedono, per di più seviziate da un montaggio frenetico.”
Carmelo Bene