di Andrej Končalovskij

Paradise

Drammatico | Russia, Germania | 2016 | 130 min

Paradise. Capolavoro del maestro russo Andrej Končalovskij, premiato con il  Leone d'Argento a Venezia nel 2016. Girato in bianco e nero, Paradise confronta tre destini con l'orrore della guerra.

Olga, aristocratica russa e membro del Fronte di Resistenza francese, viene arrestata per aver nascosto due bambini ebrei. Sofisticata e astuta, prova a sedurre il suo aguzzino per sfuggire alla tortura ma la morte dell'uomo per mano dei partigiani la condanna ai campi di concentramento. Assegnata allo smistamento degli oggetti appartenuti alle vittime dello sterminio, Olga viene riconosciuta da Helmut, un alto ufficiale tedesco che aveva abbagliato qualche anno prima in Toscana. Il sentimento dell'uomo per Olga, le garantisce presto la libertà e un salvacondotto per la Svizzera. Ma le cose andranno diversamente e Olga si guadagnerà un posto in paradiso.

Dal suo debutto russo (Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi) al successo hollywoodiano (A 30 secondi dalla fine), Andrej Končalovskij ha dimostrato una grande sensibilità per le persone ordinarie, persone senza importanza ma ai suoi occhi essenziali. Dopo il singolare trio de Le notti bianche del postino, racconto naturalista su cui soffia il fantastico, l'autore russo pesca un nuovo triangolo e un film insolito che precipita i suoi protagonisti nella guerra e nei campi di concentramento. Intercalando brani dei loro destini con 'interviste' realizzate in un ipotetico paradiso, Končalovskij 'interroga' una donna e due uomini, una prigioniera di guerra e i suoi aguzzini. Frontali alla macchina da presa, a turno Olga, Helmut e Jules commentano le sequenze in cui lo spettatore li vede in azione.

Se la prima parte è quasi interamente impegnata a introdurre i protagonisti, la seconda elimina con un colpo di pistola Jules, zelante funzionario di polizia di Vichy, e consegna Olga ed Helmut all'inferno concentrazionario. Vittima e carnefice, i due personaggi si ritrovano dentro un evento tragico e straordinario in cui assecondano una passionalità morbosa. Končalovskij ignora però gli aspetti voyeuristici dalla Cavani (Il portiere di notte), focalizzandosi sulle scelte fatte e sulla convinzione, nel bene e nel male, della loro fondatezza. Radicato nella propria follia e nel delirio di onnipotenza del Terzo Reich, Helmut è il personaggio più radicale, la perfeziona bionda della malvagità. Jules è al contrario figura 'alleata' col lupo ma disposta al compromesso con l'agnello. Olga, incarna invece la funzione emozionale del dramma, i suoi occhi scavati filtrano i fatti e illuminano l'eroina gentile destinata all'Eden degli ebrei.

Dettagli

Titolo Originale
Rai
Anno
2016
Regia
Andrej Končalovskij
Durata
130 min
Genere
Drammatico
Distribuzione
Viggo
Colore
b/n
Cast
Yuliya Vysotskaya, Christian Clauss, Philippe Duquesne, Peter Kurth, Jakob Diehl
Logo PostMod News

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla PostMod News e ricevi direttamente nella tua casella email informazioni esclusive su nuove uscite, anteprime, eventi speciali e tanto altro.

Accetto laprivacy policye lacookie policydel sito.

Anonima Impresa Sociale soc. Coop. a r.l. - via del Carmine, 4 - 06122, Perugia - P.Iva 03397150545anonimaimpresasociale@pec.itCookie PolicyPrivacy Policy