Phantom Boy
Animazione | Belgio, Francia | 2015 | 84 min | TPhantom Boy. Vincitore del Platinum Grand Prize al 18° Future Film Festival, presentato al 33° Torino Film Festival
New York, un misterioso malvivente sfigurato spara e ferisce gravemente Alex, l’ispettore di polizia che era sulle sue tracce. Immobilizzato in ospedale, Alex incontra Leo, un ragazzo di undici anni che ha la capacità di uscire dal suo corpo. Come un fantasma, invisibile a tutti, il ragazzo vola e passa attraverso i muri. Quando il gangster sfigurato minaccia la città con un virus informatico, grazie ai poteri straordinari del bambino, Alex riprende la sua inchiesta. Ad aiutarli sarà una volenterosa e testarda giornalista.
Secondo film di animazione degli autori di Un gatto a Parigi (2010), che omaggiano il noir classico e il mondo dei supereroi per ripensare a fondo l'infanzia, la malattia e il coraggio.
Un gatto a Parigi era immerso in un'atmosfera noir, dove le note jazz risuonavano sui tetti della Ville Lumière. In Phantom Boy, invece, Parigi lascia spazio a New York e ai grattacieli di Manhattan.
Phantom Boy è un poliziesco-fantasy indirizzato a un pubblico di ragazzi, ma non solo. Per la prima volta infatti il polar francese si trasferisce in America sotto forma di film d’animazione. Pertanto l’incontro tra i generi è molto ricco e imprevedibile sia dal punto di vista della sceneggiatura che della regia.
Si aggiungono inoltre a questa miscela esplosiva gli ingredienti classici del cinema dei supereroi, a cui il titolo del film strizza l’occhio.
Leo, il protagonista, ha undici anni e si trova ad affrontare una doppia sfida, interiore ed esteriore: contro la sua malattia e contro un pericoloso gangster.
Anche se il computer è oramai uno strumento indispensabile, l'animazione di Phantom Boy è disegnata a mano su carta. In questo modo la linea del disegno conserva tutta la sua fragilità e sensibilità. Il lavoro fatto a mano dai disegnatori è dunque ben visibile sullo schermo e questo ci ricorda che i film non sono soltanto dei prodotti commerciali, ma il risultato del meticoloso lavoro di un gruppo di artisti e tecnici.