Salomé
Drammatico | Italia | 1972 | 76 minSalomé. Introduzione critica a cura di Cecilia Erminii, critica cinematografica e programmer. Scrive per il manifesto Alias e collabora con riviste di critica online come Uzak e Sentieri selvaggi. Dopo aver fatto parte del comitato di selezione della Festa del Cinema di Roma, diretta
da Marco Müller, attualmente lavora per la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro e per il festival I Mille Occhi diretto da Sergio Grmek Germani.
Il film è una pioggia di immagini barocche, aggressive e ossessive nonché oscene e blasfeme. Il delirio figurativo e la grottesca colonna sonora lasciano appena intravedere lo schema della narrazione evangelica, mentre, con immotivato gusto dissacratore, presentano i personaggi biblici in atteggiamenti assurdi e caricaturali. L'opera, d'un avanguardismo non del tutto nuovo e sterile, non è ovviamente un dialogo con il pubblico bensì un'aggressione provocatoria.
“La mia frequentazione cinematografica è ossessionata dalla necessità continua di frantumare, maltrattare il visivo, fino talvolta a bruciare e calpestare la pellicola. M'è riuscito filmare una musicalità delle immagini che non si vedono, per di più seviziate da un montaggio frenetico.”
Carmelo Bene