The forgotten front
Documentario | Italia | 2020 | 77 minThe forgotten front. Paolo Soglia e Lorenzo K. Stanzani hanno realizzato un prezioso documentario che pone in luce un aspetto importante del secondo conflitto mondiale: la vita di una città, Bologna, che viene a trovarsi sulla Linea Gotica, cioè lo spartiacque tra l'Italia liberata e la dominazione nazifascista.
Un abbondanza di documenti e di materiali, spesso anche inediti, per ripercorrere le vicende che coinvolsero Bologna nel periodo tra il 1943 al 1945. Tra gli altri, vengono presentati filmati e fotografie realizzate da Edo Ansaloni, all'epoca giovanissimo cineamatore, oltre alle foto di Piazza Maggiore che, alla notizia dell'arrivo degli alleati diviene il 21 aprile 1945 sempre più affollata.
È proprio su questo tracciato ideale bagnato dal sangue che costruiscono la loro lettura dandole un titolo estremamente significativo. Perché il fronte dimenticato (definizione utilizzata dal New York Times l'11 dicembre 1944) è quello che vide i partigiani praticamente lasciati soli a combattere mentre le forze alleate si muovevano su fronti più a nord. Per di più con un annuncio dato pubblicamente alla radio che finì con l'avvantaggiare i tedeschi.
Con il contributo di storici che sanno inserirsi con la giusta misura e senza mai appesantire la narrazione ci vengono presentati quegli anni con grande lucidità di ricostruzione storica. Non manca ai due autori quello che si potrebbe definire il 'coraggio', dopo tanti revisionismi, di protendere lo sguardo e la riflessione anche oltre la fine del conflitto per affrontare quel terreno di scontro che è, ancora oggi, il 'dopo', Con quella scia di sangue che alcuni considerano tuttora criminale e che qui, numeri alla mano, viene descritta come dolorosa ma molto meno virulenta di quello che le stesse forze alleate si sarebbero attese.
Così come, con grande lucidità e correttezza, si delinea il comportamento dell'ultimo responsabile tedesco della piazza bolognese. Conservatore ma non nazista non rinunciò a perseguire i partigiani ma fu attento a non vessare la popolazione. A differenza di chi, sul quotidiano cittadino dell'epoca, aveva in precedenza derubricato la strage di Marzabotto a una notizia priva di fondamento.
Poche semplici mosse per vedere il film: acquista il biglietto cliccando sul link qui sotto. Riceverai poi via e mail il tuo Codice d'acquisto e tutte le istruzioni per accedere alla visione del titolo selezionato. Potrai accedere alla proiezione entro un'ora dall'inizio dello spettacolo indicato nel sito.
Da quando inizi la visione avrai poi 36 ore di tempo per completarla.
Dopo le 36 ore non sarà più possibile effettuare la visione con l'acquisto scaduto.
VERIFICA #IORESTOINSALA PRIMA DI ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO:
NON DIMENTICARE DI FARE IL TEST DI CONNESSIONE
https://www.mymovies.it/live/iorestoinsala/test-di-connessione/